Il turismo relazionale secondo Giusy Musso

In Sicilia, una estrosa cittadina della provincia del palermitano, Carini, ospita tra le viuzze storiche del suo centro un particolare bed and breakfast dal nome La casa di Evìta, che si caratterizza per la sua peculiare idea di turismo, che trae ispirazione dall’esperienza del suo stesso gestore, Giusy Musso.

Infatti, consapevole, che il turismo non è una forma asettica di economia erogata sotto forma di servizio al consumatore, ridicolizza la mera pratica economica o di marketing ragionata, cogliendo l’occasione di valorizzare il territorio, mostrandolo nel suo profondo respiro, in modo da far incontrare, interagire e trasferire al viaggiatore quei suoni, colori, sapori e saperi che sono tipici del territorio in cui è nata.

Per vocazione, sa che il turismo deve farsi relazionale, e il viaggiatore turista, in un continuo processo partecipativo, che vede lo stesso, capace di produrre proprie emozioni rappresentative del mondo che osserva, che vive, che conosce….

Così Giusy Musso intende il turismo, così gestisce La Casa di Evìta, e così partecipa alla vita della propria comunità, creando una maglia di relazioni che danno vita ad un’esperienza che fanno sentire l’ospite come attore protagonista e viaggiatore del mondo, pronto ad arricchirsi di una nuova conoscenza ricca di relazioni con ciò che lo circonda.

Così turismo relazionale e la Casa di Evìta diventano sinonimi e si esprimono nell’accoglienza!

Benvenuti alla Casa di Evìta!

giusy evita musso

Media Gallery



Condividi La Casa di Evita sui tuoi canali social!
error: Contenuto protetto!