SAN GIUSEPPE: quel grande papà che inventò le SFINCE!

Un papà t’insegna a guardare i colori e i significati della vita attraverso i suoi occhi e il suo cuore. E quando non ci sarà più, ti accorgerai che ti ha regalato un po’ dei …

CONTINUA A LEGGERE

FACCIAMOCI UNA “CHIACCHIERATA”

Il Carnevale, in opposizione alla festa ufficiale, era il trionfo di una sorta di liberazione temporanea della verità dominante e dal regime esistente, l’abolizione provvisoria di tutti i rapporti gerarchici, dei privilegi, delle regole e …

CONTINUA A LEGGERE

GENNAIO ZAPPATURI

Chi vuole un buon agliaio lo ponga di gennaio. Proverbio contadino   Buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi una buonissima e salutare ricetta di stagione che mi ha tramandato la mia adorata nonna …

CONTINUA A LEGGERE

20 STRADE PER ME POSSON BASTARE!

Immaginate di sentir suonare in sottofondo le note di “10 Ragazze per me” del grande Lucio Battisti, e poi sovrapponete la mia rivisitazione! 20 strade per me posson bastareee 20 strade per me, le voglio …

CONTINUA A LEGGERE

I BISCOTTI DI SAN MARTINO CARINESI – Degustazione domenica in via Marchiano

La motivazione è una spinta dettata dai nostri bisogni e dai nostri valori, unita alle nostre capacità personali. In altre parole, quando si presenta un bisogno insoddisfatto che crea in noi uno squilibrio tra ciò che …

CONTINUA A LEGGERE

1 NOVEMBRE: al Vicolo dei Fiori un evento per riscoprire la tradizione che unisce le generazioni

Rieccomi con l’evento che vi avevo promesso per la festa dei morti (clikka QUI per leggere l’articolo). Martedì 1 novembre, dalle ore 10:00 alle 13:00, vi aspetto al Vicolo dei Fiori per ritrovare insieme la …

CONTINUA A LEGGERE

U’ cannistru r’i morti: una tradizione carinese che scalda il cuore

Ero la bambina più felice del mondo ogni mattina del primo novembre di ogni anno, quando a casa dei miei nonni mi aspettava la ricerca del mio cannistru pieno di frutta di martorana, dolci, biscotti, …

CONTINUA A LEGGERE

io su RAI 3 racconto le tradizioni carinesi al programma GEO

Ancora oggi, fortunatamente, ci sono persone come Giusy che non dimenticano il fascino delle tradizioni e, anzi, s’impegnano a farlo conoscere alle nuove generazioni e ai turisti più curiosi. (Marcello Di Noto – GEO – …

CONTINUA A LEGGERE

Bontà culinarie carinesi: dalla tradizione alla libidine del gusto!

Chi vive in Sicilia e chi è venuto a trovarci in questo periodo, lo sa: negli ultimi giorni siamo stati asfissiati da un caldo infernale che faceva passare la voglia di fare qualsiasi cosa fosse …

CONTINUA A LEGGERE

AROMI E SEDUZIONI DEI FRUTTI ANTICHI: PESCHE MONTAGNOLE E SPACCARELLE

Tri sunnu li cchiù boni muccuni: ficu, pessichi e muluni.     Nelle calde sere d’estate, dopo il duro lavoro di una giornata in campagna, la mia famiglia si riuniva a tavola e la degna …

CONTINUA A LEGGERE

BEDDA COMU ‘NA CIRASA

Le amarene, aspre e gustose e le ciliegie, dolci, rosse e sensuali come un bacio. (Mogol)   “Si’ bedda comu ‘na cirasa”, così mi diceva mio padre quando ero ragazzina, mentre con i panari andavamo …

CONTINUA A LEGGERE